
Fom investe nei suoi talenti: formazione come leva strategica per l’eccellenza
In un mercato sempre più dinamico e competitivo, Fom conferma il proprio impegno nel valorizzare il capitale umano attraverso un programma formativo strutturato, mirato allo sviluppo delle competenze professionali e manageriali.
Per il biennio 2025 – 2026, Fom ha lanciato un articolato piano di formazione interna che si distingue per l’elevato livello qualitativo dei contenuti, la personalizzazione dei percorsi formativi e la selezione accurata dei docenti, professionisti indipendenti, scelti in base a comprovate esperienze e competenze settoriali.
Formazione su misura: percorsi e obiettivi
Il programma prevede oltre 120 ore di formazione distribuite in moduli specialistici, ed il coinvolgimento di 260 collaboratori di diverse aree aziendali accompagnandoli in un percorso di crescita. Le aree di intervento coprono i principali ambiti operativi e strategici dell’organizzazione:
- Management Excellence: gestione efficace del cambiamento organizzativo, con focus su governance e comunicazione interna.
- Tempi & Metodi: ottimizzazione dei cicli produttivi, analisi delle prestazioni e riduzione degli sprechi secondo i principi Lean.
- Project Management: introduzione strutturata ai principi della gestione progetti, ruoli, responsabilità e strumenti di pianificazione.
- Data Analytics & Excel: utilizzo avanzato dei dati, Power BI e strumenti per la valutazione della qualità e la manutenzione.
- Leadership e Soft Skills: sviluppo del ruolo manageriale e delle capacità relazionali, motivazione dei team e gestione del clima organizzativo.
- Problem Solving: approccio analitico e creativo alla risoluzione di problemi, con tecniche come il metodo 8D e il Lean Six Sigma.
- Pianificazione della produzione e acquisti: strumenti avanzati di controllo e programmazione delle operations e negoziazione con i fornitori.
Una faculty di eccellenza
I docenti selezionati per il progetto sono senior consultant con esperienze internazionali in ambiti come Lean Management, Project Management, Sviluppo Prodotto, HR e Psicologia del Lavoro.
La scelta di professionisti esterni e indipendenti garantisce imparzialità, stimolo al confronto e aggiornamento continuo sulle best practices di settore.
Fom considera la formazione un investimento strategico. Sviluppare le competenze interne significa migliorare la qualità dei processi, sostenere la motivazione e favorire l’evoluzione culturale dell’organizzazione. È un passo necessario per prepararsi alle sfide dell’innovazione e consolidare una leadership industriale fondata sul valore delle persone.